Quanto interesse suscitano ancora oggi le Cattedrali Gotiche!
Sparse un po’ in tutta Europa, ma soprattutto in Francia, sono definite “libri di pietra” perché racchiudono segreti espressi in simboli, statue, nelle sapienti regole costruttive, nelle armonie musicali e cromatiche, che le rendono veramente affascinanti e misteriose, tutte da scoprire.
Ne parleremo insieme ad alcuni amiche venerdì 2 febbraio, ore 21.30, alla nostra sede pistoiese. Come sempre ingresso libero e gratuito.
L’architettura gotica si distingue da quella romanica per l’agile struttura e per la sua altezza che sembra sfidare le leggi di gravità. Nel corso degli anni, alcuni si sono addirittura cimentati per raggiungere veri e propri record, come ad esempio la Cattedrale di Beauvais, che ha una storia tragica ma rappresenta pur sempre un ardito progetto, sebbene realizzato solamente in parte.
Ogni elemento che caratterizza la Cattedrale gotica non è stato scelto a caso, ha una precisa funzione simbolica e liturgica. La Cattedrale Gotica voleva essere il Tempio perfetto, l’edificio sacro per eccellenza, dove il microcosmo (l’uomo) poteva entrare in risonanza con il macrocosmo (Dio). E sembra proprio che almeno in alcuni casi ci siano davvero riusciti!