Nel 1927 il medico francese Leclerc definì FITOTERAPIA quel metodo di cura con le piante officinali che già da secoli era sviluppato e praticato con passione un po’ ovunque. Negli ultimi 15 anni si sono moltiplicate le ricerche accademiche che tentano di far luce sull’efficacia delle cure erboristiche e soprattutto sui meccanismi biomolecolari alla base del loro successo che nella gran parte dei casi restano per noi ancora in parte sconosciuti. Questo perché la pianta è un organismo vivente, estremamente complesso, in relazione costante con tutto ciò che lo circonda e molto difficilmente riducibile a singole molecole biologiche. La comprensione sempre crescente di questa realtà porterà la fitoterapia verso nuovi orizzonti costringendoci ad investigare tra antiche credenze e nuove sperimentazioni? Cercheremo di rispondere a questa domanda nella serata di giovedì 27 Novembre, dedicandoci inoltre alla preparazione, con il gradito aiuto del pubblico, di alcuni semplici rimedi per i problemi più comuni della stagione invernale.