Non è più un dogma impronunciabile, ormai è nota a tutti la legge di solidarietà tra le varie parti dell’universo. Il cosmo è un gigantesco organismo le cui parti sono associate tra loro da uno scambio incessante di molecole e di energie. L’uomo non sfugge a questo incredibile meccanismo, anzi, proprio grazie a questa legge di solidarietà, l’uomo è associato al tutto, microcosmo che si riflette nel macrocosmo, perché costituito della stessa sostanza e nel quale circolano le medesime forze. Alcune di queste forze regolano l’ordine e mantengono l’equilibrio cosmico; molte di esse sono ben conosciute dagli scienziati moderni, altre ancora da scoprire.
L’astrologia ci permette di investigare e interpretare i fenomeni cosmici utilizzando le antiche e le nuove conoscenze. Un tempo si credeva che la natura fosse vivente, la si concepiva come un grande corpo animato. Oggi abbiamo perduto questa concezione che è stata sostituita da una visione materialistica e assai più razionale. Unire l’antica sapienza con le moderne scoperte è interessante e vantaggioso perché permette di superare i limiti del passato e del presente.
Ma se possiamo “leggere” nelle stelle e trarre presagi e indicazioni, vuol dire che il nostro destino è già tutto programmato? Non siamo noi i padroni del nostro futuro? Il famoso libero arbitrio di cui parlano le religioni, come si concilia con i responsi astrologici che regolarmente si avverano? Eppure è possibile conoscere la natura, le disposizioni, il carattere, gli avvenimenti principali della vita, studiando la posizione degli astri al momento della nascita di un individuo. Archivi e statistiche centenarie lo confermano. Forse possiamo trovare la risposta approfondendo proprio lo studio della costituzione fisica e metafisica del cosmo e dell’uomo, studiando i legami e le interdipendenze o dipendenze che esistono tra i due e tra loro e un terzo elemento, che non si può dimenticare: il Creatore del tutto, il Grande Artefice dell’Universo, Dio.
Giovedì 30 ottobre ore 21.30 – Astrologia e destino personale – lezione ad ingresso libero, a cura di Alberto Fusi, Alessandro Bernardi, Sandro Scaffardi.