La spada, arma per eccellenza del Cavaliere, ha da sempre suscitato nell’uomo un mistico fascino. Si parla addirittura di una “Via della Spada” quale sentiero per la rigenerazione totale dell’uomo.
Nonostante le distanze geografiche e le differenze culturali, l’arma bianca, presso vari popoli, è stata oggetto di culto e di venerazione.
Protagonista di miti e di leggende, la sua forgiatura era vissuta come un vero e proprio rito iniziatico.
Lunedì 1° ottobre ospiteremo (nella sede pistoiese di Piazza dello Spirito Santo 1) Beatrice Giustini, appassionata studiosa e ricercatrice. Attraverso uno studio che parte dall’analisi delle spade più rinomate e delle informazioni giunte fino a noi sulla misteriosa forgiatura, la nostra amica cercherà di sondare il significato profondo che si cela dietro a uno dei simboli più antichi ed importanti per la nascita e la crescita interiore: la Spada.