L’arte di comporre opere in versi evoca nella nostra mente immagini e sentimenti riuscendo a penetrare l’animo umano.
E la nostra “anima” risponde, a volte perfino si modifica in base all’idea che il componimento poetico esprime.
Il poeta è maestro nella grammatica, retorica, logica, ed anche profondo conoscitore della matematica e della musica.
Il poeta mette a nudo se stesso, condivide con noi le sue avventure.
Talora una poesia può essere il miglior modo per comunicare addirittura delle verità arcane, come fosse una trasmissione da spirito a spirito, seppur per mezzo di parole scritte o pronunciate.
“Il volto della poesia” è un omaggio alla completezza di questa disciplina che sopravvive nei secoli riuscendo ancora oggi ad infondere bellezza ed esperienza trasmessa dal genio del poeta.
Vi aspettiamo venerdì 11 maggio alle 21.30 per parlarne insieme e rileggere alcuni tra i versi più famosi. Ma vi faremo ascoltare anche inediti componimenti. Ingresso libero e gratuito