Mercoledì 22 marzo comincia il nuovo corso di erboristeria promosso dall’Associazione Archeosofica di Pistoia.
L’utilizzo dei preparati ottenuti dalle piante medicinali per migliorare o recuperare la nostra salute è una pratica antica quanto l’uomo, sulla quale hanno scritto trattati meravigliosi i più grandi medici della storia. Ma queste conoscenze sono state anche, per molto tempo, trasmesse da bocca a orecchio, attraverso l’esperienza, da madre a figlia, da nonna a nipote e da medico ad apprendista in una catena ininterrotta che ha notevolmente arricchito l’esperienza e la conoscenza degli effetti delle droghe vegetali sulla nostra salute. Inoltre, grazie ai progressi avvenuti in campo scientifico negli ultimi decenni, si è potuto studiare sempre più da vicino i meccanismi d’azione di questi preparati vegetali ottenendo importanti scoperte che ci hanno consentito di ottenere nuovi farmaci.
Ecco che l’erboristeria, la nostra millenaria fonte di farmaci vegetali, si è così ulteriormente arricchita.
In questa ottica, tra tradizione e nuove conquiste scientifiche, si pone il corso di erboristeria strutturato in sessioni mensili che partirà il prossimo 22 Marzo 2017 presso la sede dell’Associazione Archeosofica di Pistoia, in piazza dello Spirito Santo 1.
Durante gli incontri infatti, saranno affrontate preparazioni tradizionali che hanno fatto la storia della scienza erboristica, ma le piante officinali studiate saranno osservate con l’occhio della scienza attuale, volta alla ricerca dei meccanismi d’azione specifici delle varie droghe vegetali.
Una parte ingente del corso sarà dedicata alla realizzazione dei preparati vegetali, alla raccolta e riconoscimento delle piante officinali trattate, in massima parte appartenenti alla flora officinale mediterranea e quindi facili da incontrare durante una passeggiata nelle nostre belle campagne. Sono infatti previste diverse uscite dedicate al riconoscimento delle piante officinali trattate e alla tradizione erboristica.
Il corso sarà presentato mercoledì 22 marzo alle ore 21.30, esporremo il programma e risponderemo alle vostre domande. Questo appuntamento è ad ingresso libero. Per partecipare al corso invece, che avrà luogo sempre di mercoledì alle 21.30, è necessaria l’iscrizione.
Info: 0573 21414.
Bellissime iniziative! Sempre un piacere partecipare.
"Mi piace""Mi piace"