La mente umana è uno strumento straordinario, potentissimo e molto poco conosciuto. Tutti sappiamo che cosa è il cervello, ma quando si tratta di dire che cosa è la mente forse la risposta non è proprio a portata di mano. Lunedì 6 febbraio alle ore 21.30 parleremo della mente perché abbiamo un obiettivo pratico da raggiungere: vivere sulla terra sforzandoci di possedere la sapienza, le virtù morali, in buona salute, in continuo contatto con i mondi che vanno oltre questo fisico, lavorare per aiutare l’Umanità, per poi trasferirsi nella beatitudine del Regno di Dio.
Diremo cosa è la mente, quali sono le sue facoltà e come si fa a svilupparle.
La mente non è il cervello, non si trova nel corpo fisico, non è fatta degli stessi atomi. Eppure la mente è collegata al cervello e se questo viene danneggiato la mente non può funzionare bene e viceversa.
La mente, secondo la Tradizione Archeosofica, è un corpo, il corpo mentale, che ha una precisa struttura e certe caratteristiche ben definite.
La mente ha o può sviluppare numerose proprietà come l’attenzione, la concentrazione, la meditazione, la memoria, la monoideazione e molte altre.
Lo sviluppo della mente è realizzabile grazie ad alcuni esercizi graduali e sistematici. Una mente allenata permette di vivere una vita migliore e più felice, sia nella vita quotidiana consentendoci di stare più attenti, di ricordare di più, di imparare più in fretta, sia a livello spirituale perché ci mette in grado di conoscere, di darci degli obiettivi di ordine superiore e di raggiungerli. Vi aspettiamo lunedì sera alla sede pistoiese in Piazza dello Spirito Santo 1.