Qualche anno fa un insegnante di botanica fece un esperimento con i suoi studenti. Il primo giorno del suo corso proiettò un’immagine: una famiglia felice banchettava su una coperta stesa sopra un prato, in mezzo ad un boschetto. Proiettò l’immagine per pochi secondi e poi chiese agli allievi di descrivere brevemente ciò che avevano visto. La maggioranza rispose di aver visto una famiglia felice mentre faceva il suo picnic domenicale. Solo pochi notarono che l’immagine ritraeva un tipico boschetto della macchia mediterranea e ne indicarono alcune specie vegetali.
Chissà cosa avremo risposto noi … Del resto, in quest’epoca moderna, fiori, foglie, frutti e radici sono presenze sempre meno visibili anche se la loro importanza resta fondamentale per la nostra vita.
Non mancano oggi come ieri gli studiosi e i ricercatori che hanno dedicato la loro vita allo studio del regno vegetale e delle proprietà curative delle piante che l’umanità sperimenta su se stessa ormai da millenni. Un contributo importante in questo settore è stato portato da Tommaso Palamidessi, che ha impegnato gran parte della sua vita alla sperimentazione diretta oltre che allo studio delle piante officinali. “La vita fisica su un pianeta è possibile solo quando sussiste un regno vegetale in piena attività”. “Le piante, gli alberi, le erbe, hanno in sé tutto ciò che serve alla vita umana: acqua, nutrimento, ossigeno, medicamenti contro le malattie”.
Certo per potersi avvalere delle incredibili e forse inaspettate proprietà curative delle droghe vegetali è necessario conoscerle a fondo, saperne estrarre in modo corretto i principi medicamentosi e saperle dosare con accuratezza e precisione. A questo scopo abbiamo preparato per voi un corso di erboristeria che partirà il prossimo aprile presso la nostra sede pistoiese in Piazza dello Spirito Santo 1.
Il corso è strutturato in 7 lezioni durante le quali impareremo a conoscere le virtù curative di alcune piante della nostra flora mediterranea, facili da reperire, economiche, e di semplice utilizzo. Saperle riconoscere, raccoglierle e conservarle, oltre che estrarne i principi attivi utili. Con un occhio di riguardo per quelle specie officinali che più di altre ci serviranno nei prossimi mesi, per affrontare i disturbi tipici della primavera.
Realizzeremo insieme anche un erbario, in modo da poter riconoscere bene le specie che tratteremo. Per questo avremo alcune giornate dedicate alla raccolta delle specie botaniche, così da unire la teoria alla pratica. Come sempre verrà allestito un laboratorio per le preparazioni specifiche.
Mercoledì 6 aprile alle ore 21.15 un incontro ad ingresso libero per spiegarvi in cosa consiste il corso e darvi tutte le informazioni necessarie. E poi dal mercoledì successivo, 13 aprile, partiremo con la prima delle sette lezioni. Sarà un piacere lavorare insieme a voi!
Per prenotarsi: 0573 21414.
Questo non è un comments a una domanda. Quando sono i corso di erbotisteria? È troppo tardi per parteviparvi?
Grazie Paolo Chiti
"Mi piace""Mi piace"
Il corso di erboristeria riprenderà ad ottobre. Se vuole essere informato in tempo utile, può lasciare il suo indirizzo mail e la inseriremo nella mailing list, oppure può rivolgersi in segreteria 057321414 quando riapriremo, il 26 settembre. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"