Secondo alcuni astrologi le posizioni eliocentriche dei pianeti nei Segni sembrano riferirsi alle condizioni dell’Ego rispetto a quelle geocentriche che si riferiscono alla Personalità.
“L’astrologia eliocentrica fornisce gli elementi che permettono di determinare le influenze che ognuno eredita dalla Forza Creatrice Universale mentre l’astrologia geocentrica mostra come queste energie sono modificate dall’uomo e come egli le esteriorizza” (MATHEMATIQUES DES ASTRES – M.Zariel – M.Aurelius).
Così chi nasce per esempio con Venere eliocentrica in Leone dispone di un notevole potenziale artistico che esprimerebbe attraverso la posizione geocentrica della stessa Venere: in Toro con un senso estetico realistico, in Ariete tramite l’iniziativa rinnovatrice, in Gemelli nella poesia o negli scritti, in Cancro nell’antiquariato, in Vergine nelle miniature, in Bilancia nella moda, ecc.
Nel grafico eliocentrico è la Terra che compie il suo ciclo annuale intorno al Sole, come succede poi nella realtà del Sistema Solare. Se vogliamo stabilire la posizione della Terra per una data di nascita qualsiasi basta prendere dalle Effemeridi la posizione del Sole e piazzare la Terra esattamente al grado zodiacale che si trova in opposizione. Così chi è nato sotto il Segno del Cancro, cioè quando il Sole per prospettiva attraversava il Segno del Cancro, da un punto di vista eliocentrico diverrebbe nato sotto il Segno opposto, il Capricorno, perché la Terra lo attraversa nella realtà astronomica; chi è nato sotto il Leone sarebbe Acquario; quando poi inizia la Primavera la Terra transita all’Equinozio di Autunno, e via così, tutto si svolge in uno Zodiaco rovesciato. Per quanto riguarda le posizioni dei pianeti, si ricavano dalle Effemeridi Eliocentriche.