Inizia il 23 settembre, mercoledì, alle ore 21.00, il corso di erboristeria curato da Stefania Fineschi (biologa, nutrizionista) che durerà fino al 25 novembre. Un appuntamento settimanale a cui possono partecipare sia persone che non hanno conoscenze specifiche in materia, sia chi, per vari motivi ed in vari modi, si è già avvicinato alla fitoterapia.
Il corso sarà dedicato in particolar modo all’autunno e all’inverno: quali sono i tipici disturbi stagionali? Come li possiamo aggirare o risolvere? Quali sono le piante officinali più adatte per questa fase dell’anno?
Studieremo alcune piante della flora mediterranea, sicure da utilizzare e semplici da reperire; affronteremo inoltre lo studio di alcune specie officinali, note e meno note, dalle importanti attività terapeutiche come l’Aloe vera, l’Arnica ed il Prezzemolo; saranno trattate nuove tematiche rispetto ai precedenti corsi, come per esempio l’associabilità.
Le lezioni saranno come sempre teorico-pratiche per acquisire le nozioni di base della fitoterapia, consentendo di farsi una visione d’insieme di questa affascinante materia, e apprendere le tecniche per realizzare le preparazioni più semplici ed utili della moderna erboristeria.
Impareremo quindi ad utilizzare al meglio le piante medicinali, ad effettuarne la raccolta, i principali metodi di estrazione dei principi attivi in esse mirabilmente contenuti e ad allestire un piccolo laboratorio domestico che ci consentirà la realizzazione di preparati erboristici, dai più semplici ai più complessi.
Accanto all’uso tradizionale delle specie officinali saranno illustrati anche aspetti forse insoliti ma interessanti da esaminare, perché la terapia per essere veramente completa deve tener conto dell’uomo e della donna nella loro totalità: visibile e invisibile.
Sono inoltre previste una escursione botanica e la visita ad un Orto Botanico, al fine di conoscere da vicino le piante medicinali nel loro habitat naturale.
Ed ora alcune informazioni, per rispondere alle vostre richieste:
Per partecipare al corso bisogna iscriversi passando in segreteria (Piazza dello Spirito Santo 1, p. terra, prima porta a destra), oppure alla prima lezione. Per telefono o per e-mail ci si può solo prenotare, visto che abbiamo un numero limitato di posti disponibili, è necessario lasciare un acconto o l’intera quota per essere considerati iscritti.
La nostra è un’Associazione culturale di promozione sociale, i Corsi proposti sono per legge riservati ai Soci. La quota associativa è annuale ma rateizzabile in quote mensili. Con l’interruzione del pagamento della quota associativa, decade lo status di “socio”. La quota di iscrizione al corso è pari a 2 mensilità. I soci possono frequentare tutti gli altri corsi che si tengono nello stesso periodo gratuitamente e consultare la nostra biblioteca nei giorni di apertura (martedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00). Dalla quota di iscrizione sono escluse le spese per l’acquisto di materiale didattico e per le gite.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni : 0573 21414, grazie!