La Natura è una fonte inesauribile per noi esseri umani. Ci viene in soccorso anche in caso di malattia. Lo sapevano gli antichi come lo sanno bene i moderni. Non si può stabilire il momento esatto in cui l’uomo ha cercato rimedi naturali, fin dalla più remota antichità si ritrovano tracce di metodi per estrarre dal mondo vegetale le soluzioni per i propri malesseri.
Sono numerose le testimonianze in antichi testi e farmacopee di ricette che tutt’oggi trovano prove scientifiche della loro validità terapeutica. La scienza di oggi viene in aiuto dell’antica tradizione di cure fitoterapiche e di prodotti galenici poiché le tecniche migliorano e gli strumenti si affinano. Spesso però nel settore dell’erboristeria il termine “antico” non significa “sorpassato”.
Durante l’incontro di giovedì 13 novembre (ore 21.30 – Piazza dello Spirito Santo,1 – ingresso libero) verrà messo in evidenza il percorso che l’uomo ha compiuto nell’arco dei secoli per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze in materia di fitoterapia e nel corso sella serata si allestiranno preparazioni erboristiche sulla base di antiche ricette. La lezione sarà tenuta dalla dott. Francesca Vercelli.