Giovedì 17 aprile ( Piazza dello Spirito Santo,1 – ore 21.30 – ingresso libero) presentiamo un tema che da anni è al centro di format televisivi di successo, soggetto prediletto di molti film e romanzi : i fantasmi.
Esistono i fantasmi? Si possono vedere? L’aldilà è solo un parto fantasioso delle fecondi menti di scrittori e poeti oppure esiste veramente? E se è tutto vero, si può esplorare mentre siamo ancora in vita oppure dobbiamo rassegnarci e restare nel buio dell’ignoranza fino alla morte?
In ogni epoca e in ogni civiltà, compresa la nostra, si è creduto fermamente che ci fosse qualcosa oltre la barriera della percezione dei sensi comuni, si è creduto l’Uomo formato non solo da un corpo fisico destinato alla putrefazione ma anche da un’anima che sopravvive alla morte. Una serie di fatti strani e testimonianze incredibili, che si ritrovano molto simili di secolo in secolo, hanno contribuito a rafforzare questa opinione. Nell’Ottocento, con la nascita della parapsicologia e dello spiritismo, la sperimentazione del “paranormale” divenne molto di moda, con tutti i rischi che la notorietà comporta. Medianità vera e medianità falsa, ricerca scientifica e ciarlataneria, come distinguere il vero dal falso? E’ possibile, e vedremo insieme come.