Giovedì 10 aprile (ore 21.30 – Piazza dello Spirito Santo,1 – ingresso libero e gratuito) un interessante lezione dedicata alla Donna nei Misteri antichi.
Oggi studiando le grandi religioni, monoteiste e non, sembra di vedere come un fossato profondo attorno ai ruoli spirituali, per limitarne l’accesso in via esclusiva agli uomini e consentirlo solo in modo subordinato alle donne. Un esempio per tutti il tanto discusso divieto di sacerdozio femminile. Ma è sempre stato così? In realtà molte grandi civiltà del passato misero la donna al centro della loro concezione religiosa, ne fecero una protagonista assoluta quasi della loro dottrina salvifica, e i più importanti istruttori dell’umanità posero sullo stesso piano donne e uomini, ribadendo una identica dignità spirituale per entrambi. Come siamo arrivati alla situazione attuale? La sede pistoiese dell’Associazione Archeosofica ospiterà il prof. Vellutini che ci guiderà in un viaggio virtuale attraverso gli antichi misteri per aiutarci a comprendere meglio e di conseguenza conquistarci un punto di vista diverso, probabilmente insolito.

Relatore : Ettore Vellutini, appassionato di storia delle religioni e simbolismo religioso; ha studiato beni culturali con indirizzo archeologico classico presso la Tuscia di Viterbo. Laureato in scienze organizzative e gestionali presso la facoltà di scienze politiche della Tuscia di Viterbo, ha discusso la tesi in Sociologia dal titolo: Tommaso Palamidessi e l’Associazione Archeosofica. Dal 2007 collabora con l’Associazione Archeosofica tenendo lezioni in diverse città italiane.