LEI, INTELLIGENZA D’AMORE. COMMENTO ALL’OPERA DI AMBROGIO LORENZETTI, ecco il titolo dell’incontro di giovedì 3 Aprile (ore 21.30 – Piazza dello Spirito Santo, 1 – ingresso libero). Giulia Ercole, storica dell’Arte, specializzata in Iconografia medievale, nonché guida turistica di Siena e Provincia ed esperta in Didattica Museale, ci illustrerà questo tema molto interessante. Partendo da una riflessione sulla poetica medievale in cui tanta importanza assunsero l’amore e la Donna, e sui vari significati di questa figura, la dott.ssa Giulia Ercole presenterà una sua ricerca sull’opera pittorica del Buongoverno.
“Una testimonianza pittorica – dice Giulia Ercole – di come questi messaggi dilagarono e non rimasero concetti astratti o ragionamenti intellettuali,ma penetrarono a fondo nella mentalità del tempo, colpendo gli animi degli artisti e andando a informare la stessa società civile. In questo Ambrogio Lorenzetti fu un artista straordinario (a mio avviso), che in occidente, in Italia, tradusse in pittura una profonda sensibilità artistica pregna degli ideali del suo tempo: un pittore, un intellettuale, un uomo profondo. Un artista che nacque e crebbe in una città mariana, come Siena, profondamente legata alla Donna, che in un felice momento della sua storia ha prodotto questo capolavoro artistico del Buongoverno, ed in generale delle opere principali del suo palazzo pubblico, cariche di significati storici, artistici ma anche simbolici, sempre attuali”.