Lunedì 10 marzo (ore 21.30 – Piazza dello Spirito Santo,1 – ingresso libero) primo approfondimento nell’ambito del ciclo “L’altra metà del cielo”, dedicato alla donna. Passata la festa dell’8 marzo, celebrativa del mondo femminile nei suoi molteplici aspetti, tutto sembra cadere nell’oblio, invece proseguiamo a discuterne con un tema che solitamente viene taciuto e sorvolato: la partecipazione della Donna alla Via Iniziatica.
Da sempre le opinioni espresse nei confronti della donna sono state ingiuste e poco generose, dovute a pregiudizi culturali e storici. Studiando in modo approfondito la storia delle religioni e le varie tradizioni misteriche del passato emerge invece la notevole importanza che la figura della donna ha rivestito nei centri iniziatici. Ne fu un esempio mirabile la scuola fondata da Pitagora a Crotone. Lo stesso Nuovo Testamento, con il racconto degli Apostoli, mette in evidenza il rapporto profondo e particolare che Gesù ebbe con le donne. Alla luce poi della rivelazione archeosofica la Donna assume una nuova dignità spirituale tutta da riscoprire.

Ce ne parlerà la dott.ssa Daniela Datteri, laureata in Filosofia, storia e comunicazione, con specializzazione magistrale in storia e filosfoia medievale, con una tesi su Ildegarda di Bingen. Ha partecipato a numerosi seminari sulla storia di genere. Ha conseguito il diploma del corso “Donne , politica e istituzioni” , un percorso formativo per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche finalizzato a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva. Corso realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Provincia di Arezzo e dell’Università di Siena. Da anni si occcupa di didattica nelle scuole primarie per la diffusione delle tradizioni medievali tra presente e futuro