Che rapporto c’è fra le scale musicali e la struttura del cosmo?Le scale musicali non sono semplicemente una serie ordinata di note crescenti o decrescenti. Le sequenze di note, gli intervalli fra loro e le eventuali alterazioni conferiscono un colore, un sapore che caratterizza interamente il brano musicale che vi si appoggia, dandogli valori e significati che al di là di quelli estetici arrivano a toccare le sfere dell’etica personale, come già affermato dai Greci. Il sistema dei modi, poi, usato nella musica sacra Gregoriana e attuale, si appoggia su ben precise scale musicali in grado, secondo la Tradizione, di favorire vere e proprie trasmutazioni spirituali dell’ascoltatore e dell’esecutore grazie al loro profondo simbolismo e alla legge universale della risonanza fra Uomo, Cosmo e Dio. Ecco il tema che verrà presentato domenica 17 novembre alle ore 11.00 (Piazza dello Spirito Santo,1 ingresso libero) :
LA MUSICA E IL COSMO
Nell’incontro saranno proposti l’ascolto e la spiegazione di scale diverse, da quelle usate nell’antichità a quelle delle più recenti frontiere musicali, nonché alcuni brani costruiti sulle stesse.

Relatore : Emiliano Sciarra, autore di giochi, saggista, musicista. Ha pubblicato nel 2002 “Bang!”, attualmente il gioco italiano più venduto nel mondo, con numerose espansioni. E’ membro onorario della Academy of Adventure Gaming Arts e Design americana e giurato dei più importanti concorsi ludici italiani. E’ autore del saggio “L’Arte del Gioco” per la Mursia nel 2010, primo contributo italiano alla ludologia. Ha composto colonne sonore per film e spettacoli vari. Tiene conferenze in tutta Italia sul valore autoriale e artistico del gioco nonché su vari argomenti inerenti le Arti, le Scienze e le antiche Tradizioni.